Lexecutive.it © Copyright 2018
DIRITTO VITIVINICOLO
Il vino e i territori viticoli costituiscono un patrimonio culturale nazionale.
La vigente legisazione - nazionale ed europea - è diretta a sostenere le imprese, affinché possano accrescere la propria competitività e sostenibilità agricola nonché ambientale.
@ Contatta lo Studio per informazioni @
I DATI IN ITALIA
NORME E REGOLAMENTI UE
L'ambito del vino è disciplinato da norme di diritto civile e penale nazionali e da Regolamenti Europei, oltre che da un sistema sanzinatorio: l'insieme di queste fonti regolamente il mondo vitivinicolo.
VINO: "Il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate o non, o di mosto di uve". - Reg. 1308/2013, parte II dell'allegato VII -
Per l'ITALIA - zona C - per essere definito VINO deve avere una gradazione effettiva non inferiore a 9°; per il DOP o IGP la gradazione scende a 4,5°. La gradazione definitiva non può essere superiore a 15° (deroghe fino a 20° prive di arricchimento).