3f3978ddbcb7984a8b67b77a6697ddc2998e0f26

STUDIO LEGALE LEXECUTIVE

Lexecutive.it © Copyright 2018

Privacy Policy - Cookies

Collaborazioni esterne con l' AVV. Matteo MANTICA

5326b3249ab6e303aa1ac7fa534490255ef2d6e1

PROFILO: Matteo Mantica è Avvocato iscritto presso l’Ordine di Cremona, con sede professionale principale in Crema e secondaria in Ponte di Legno.

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma, con una tesi in Diritto Penale Comparato.

Dal 2015, è membro eletto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cremona, con la delega di Tesoriere.

Dopo aver maturato una significativa esperienza in ambito aziendale e societario nel settore Automotive e in un importante gruppo quotato, svolge la professione forense concentrando la propria attività in materia penale, penale-commerciale e civile.

Ambito di competenza: Diritto Penale e Civile 

Sede: Crema (CR) - Ponte di Legno(BS)

E-mail: avv.mantica@lexecutive.it

Ordine degli Avvocati: Cremona

Lingue: Italiano, Inglese

Presta particolare attenzione all’assistenza stragiudiziale e precontenziosa delle controversie, sfruttando a miglior tutela del cliente, gli strumenti di degiurisdizionalizzazione previsti dalla legge.

Al costante aggiornamento professionale e alla competenza maturata in dieci anni di professione, unisce l’esperienza acquisita in ambito aziendale, così da fornire una consulenza completa ed un’assistenza precisa e puntuale.

TEMI APPROFONDITI

  • Contrattualistica;
  • Diritto delle locazioni private e commerciali;
  • Diritti reali e tutela del possesso;
  • Affitto d'azienda;
  • Diritto di famiglia e delle Unioni Civili;
  • Diritto Penale e penale commerciale;
  • Reati urbanistici.
ac585f6adddf21d6b8df172f4f48115be6181a33

CORSI FREQUENTATI

  • La professione e il ruolo dell'avvocato;
  • Il diritto penale dell'ambiete: novità legislative, evoluzioni giurisprudenziali e aspetti pratici;
  • Reati Tributari: come si difende l'imputato;
  • Il ricorso per Cassazione: motivi di inammissibilità;
  • La cross examination alla luce delle nuove tecnologie;
  • Musicalità e linguaggio;
  • Crisi di impresa e concorrenza nel concordato preventivo.